Dal 12 al 20 maggio 2022 talk, workshop, conferenze, spettacoli e lezioni aperte dedicate a patrimonio culturale, società aperta, innovazione sostenibile e sviluppo energetico.
Torna, dal 12 al 20 maggio, Bergamo Next Level – Le persone e il territorio di domani, una settimana di eventi a partecipazione libera e gratuita ideata e promossa da Università degli studi di Bergamo e Pro Universitate Bergomensi.
Parola d’ordine dell’edizione 2022 della kermesse, che vede coinvolti più di sessanta tra docenti e ricercatori UniBg, è rigenerazione, declinata su quattro temi principali: patrimonio culturale, società aperta, innovazione sostenibile e sviluppo energetico.
Giovedì 12 maggio alle 17.00 presso la sede UniBg del Kilometro Rosso la rassegna si apre con il vicedirettore generale della FAO Maurizio Martina e il Sindaco di Leopoli Andrij Sadovyj (in collegamento). Sarà un quadro di dolore, ma anche un esempio di resilienza sociale, culturale, economica e urbana.
Il Rettore Prof. Sergio Cavalieri e Cristina Bombassei – Presidente di Pro Universitate Bergomensi, e Alberto Brugnoli – Presidente della Cattedra Unesco dell’Università di Bergamo apriranno la rassegna nata per riflettere su come il patrimonio culturale e paesaggistico possa costituire un elemento di rigenerazione, un punto di riferimento – che si oppone alla distruzione – per una vera rinascita.
Attesi gli interventi di Franco Locatelli – Presidente del Consiglio Superiore di Sanità e bergamasco DOC; Gian Piero Celata – Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Energia-ENEA; l’architetto e urbanista Stefano Boeri; lo scrittore Walter Siti.
La prenotazione consigliata ma non obbligatoria su www.bergamonextlevel.it L’ingresso è consentito con mascherina FFP2.