Olivieri 1882 dona parte del ricavato della vendita di colombe online a sostegno dei bambini in difficoltà in Ucraina

Dopo il sostegno agli ospedali del vicentino nel 2020, durante la prima emergenza Covid-19, il brand, pluripremiato per i propri lievitati, quest’anno sostiene la Fondazione Città della Speranza per aiutare i bambini ucraini che lottano contro il cancro 
 
 La Pasqua di Olivieri 1882 ha anche quest’anno un focus legato alla solidarietà: dopo un primo contributo durante l’emergenza sanitaria del 2020, oggi il brand si impegna sul fronte del conflitto che sta sconvolgendo l’Ucraina. Da anni coinvolta in attività sociali e benefiche, l’azienda guidata da Nicola Olivieri ha deciso di rilanciare un’importante iniziativa, promuovendola tra tutto il suo pubblico: si tratta di devolvere una parte del ricavato dalla vendita di colombe online a sostegno di chi ne ha più bisogno. La raccolta fondi di questa Pasqua sarà donata alla Città della Speranza, organizzazione oncologica pediatrica che attualmente aiuta i bambini ucraini nella lotta contro il cancroOgni colomba venduta online contribuirà a raccogliere fondiIn questo momento di conflitto, abbiamo scelto di supportare chi ha più bisogno – spiega Nicola, sesta generazione della famiglia- Ci sentiamo in dovere di sostenere soprattutto i bambini più vulnerabili, che si trovavano a combattere una doppia battaglia e che quindi oggi sono ancora in maggiore difficoltà”.

Olivieri 1882 sostiene da tempo le organizzazioni di beneficenza. Grazie al ricavato delle vendite della colomba, già nel 2020 è riuscito a donare 10mila euro al San Bortolo di Vicenza e al Cazzavillan di Arzignano, ospedali in prima linea nel curare pazienti affetti da Covid-19. Il brand sostiene regolarmente anche le scuole e le cooperative sociali del proprio territorio. 
 Foto Nicola Olivieri
(credits: Ey Studio)